ࡱ> []Z-bjbj4P}}%$l+zzzzzU&{ *******$8-/:*UU*zz**zz**&|i(z( &m'**0+'0$0$i(i(0=*H**+0 :ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II SCUOLA SECONDARIA UDA PER COMPETENZE EUROPEE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: TUTTE LE CLASSI PERIODO: MARZO ORE DI LEZIONE: 7 PRESENTAZIONE DEL CASO Classi eterogenee con un numero di alunni variabile (da 20 a 25), demotivati e con gravi carenze nella preparazione di base, tra i quali alunni DSA e BES e un numero consistente di alunni stranieri di prima e seconda generazione. COMPETENZA CHIAVE: SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA Gli studenti pianificano azioni nellambito personale individuando le priorit, giustificando le scelte e valutando gli esiti, progettano ed eseguono semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzano eventi legati alla vita scolastica. BISOGNI E INTERESSI DEGLI ALUNNI: Come si evince dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (2012) Art.1, D.P.R. 20.3.2009, n 89, agli alunni devono essere in grado di padroneggiare gli elementi di base del linguaggio visivo di comunicare in modo personale e creativo mediante lutilizzo delle tecniche artistiche. Gli studenti devono apprendere lentit del patrimonio culturale mirando alla sua conoscenza e alla sua salvaguardia. La progettazione dellUda in conformit con i contenuti presenti nella documentazione relativa al Curricolo dIstituto.e nel PTOF. OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare linformazione DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE METODOLOGIA I processi attivati includono, la lezione frontale, il flip teaching, il metodo CL (cooperative learning) in modo da far svolgere agli alunni attivit per gruppi eterogenei di quattro elementi. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Competenza digitale: gli studenti usano le TIC con buona padronanza per reperire fonti utili alla formazione. Imparare ad imparare: gli alunni devono saper organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni sia in maniera individuale sia in gruppo. Competenze sociali e civiche: i ragazzi partecipano alle attivit di gruppo confrontandosi con gli altri, valutano le varie soluzioni proposte e portano a termine ruoli e compiti. Consapevolezza ed espressione culturale: gli alunni si esprimono creativamente utilizzando gli strumenti specifici della comunicazione nelle arti visive e dello spettacolo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esprimersi e comunicare Gli alunni devono utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo pertenente e creativo e saper applicare le regole della composizione e le tecniche del chiaroscuro per produrre elaborati grafici relativi al tema della natura morta. Osservare e leggere le immagini Gli allievi devono saper utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Inoltre gli alunni devono saper leggere e commentare unopera darte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Comprendere e apprezzare le opere darte Gli alunni devono possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici e del Rinascimento, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. CONTENUTI Gli alunni devono saper comprendere il significato dellimmagine, le regole della composizione visiva e individuare le caratteristiche percettive della luce. Inoltre i discenti devono saper conoscere i caratteri principali della produzione artistica dal Rinascimento al Barocco. Gli allievi conoscono le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. In particolare gli alunni devono approfondire il tema della alimentazione del passato con nozioni teoriche ed eventuali attivit pratiche nella preparazione dei cibi concordate con i docenti di scienze e tecnologia. Le attivit progettate vengono elaborate tenendo in considerazione le esigenze degli allievi DSA e BES unitamente a quelle degli elementi recanti gravi carenze e lacune. ATTIVITA Lezione frontale con presentazione dellattivit: la composizione e la teoria delle ombre. Lavoro di gruppo: ricerca dati sullargomento natura morta da svolgersi a casa. Illustrazione del tema: lalimentazione (Power Point) seguito da breve discussione sulla ricerca prodotta. Proiezione di filmato sulle abitudini alimentari del passato e ripasso con mappa concettuale. Verifica scritto-grafica Esercitazione di elaborati grafico-pittorici a corredo delle ricette della tradizione e delle loro caratteristiche nutrizionali. Le attivit progettate vengono elaborate tenendo in considerazione le esigenze degli allievi DSA e BES unitamente a quelle degli elementi recanti gravi carenze e lacune. Per gli alunni DSA, ai sensi della legge 170/2010, si stilano i PDP (piani didattici personalizzati) e sul piano operativo si predispone una didattica individualizzata e personalizzata che vede lintroduzione di strumenti compensativi e misure dispensative destinate ad ogni singolo alunno. Tali provvedimenti vengono condivisi dai docenti del Consiglio e dalle famiglie. Allalunno BES, identificato dalla D.M. 27.12.2012, viene redatto un PDP nel quale figura limpiego di strumenti compensativi e misure dispensative ai sensi della legge 170/2010. VERIFICHE Per laccertamento delle competenze e il controllo dei processi di insegnamento-apprendimento si predispone un test di verifica comprendente lindividuazione dei concetti generali relativi allo studio dei dipinti, alla cronologia e alla contestualizzazione storico-artistica delle opere analizzate. Le attivit pratiche vengono costituite da esercitazioni grafiche che contemplano livelli progressivi di difficolt anche in relazione alle tecniche impiegate. Ad integrazione del percorso di valutazione si procede con la richiesta di una seconda esercitazione grafica sulla natura morta che faccia rilevare il livello delle abilit tecniche raggiunto dalla classe. I lavori eseguiti costituiscono le illustrazioni di un libricino ideato allinterno dellistituto. che gli alunni realizzano in formato digitale. RACCORDI INTERDISCIPLINARI Storia: ricerca sulle antiche ricette mediante la consultazione di testi specifici della tradizione culinaria. Tecnologia: approfondimento sulle antiche tecniche di preparazione del cibo. Scienze: lorigine e le qualit nutritive degli alimenti del passato. STRUMENTI: Misure CompensativeMisure DispensativeSmart pen Mappe concettuali, tabelle, video, mp3 Screen Reader Sintetizzatori Vocali Calcolatrici, Vocabolari Uso della LIM Registratori per prendere appunti PC e Word Processor Evitare di far leggere lunghi brani Interrogazioni programmate e non ravvicinate Evitare la produzione della stessa quantit di esercizi e problemi elaborati dagli altri compagni Strutturare compiti in sotto compiti per diminuire il carico cognitivo Se necessario concedere pi tempo per lo svolgimento della prova di verifica individuale Nelle prove strutturate a risposta multipla utilizzare un distrattore in meno Dispensare dal prendere appunti  GRIGLIA DI VALUTAZIONE Al termine dellUdA vengono effettuate delle prove di valutazione,sul processo di apprendimento di ogni alunno e alunna, al fine di verificare se i contenuti ed i metodi usati siano funzionali ai prefissati obiettivi disciplinari, oltre che per rilevare le capacit raggiunte ed i gradi di miglioramento ottenuti, rispetto alla situazione iniziale. Utilizza e sviluppa efficacemente le proprie capacit, dimostrando conoscenze ed abilit complete ed approfondite. Comprende in modo organico le finalit delle attivit proposte, sia pratiche, che teoriche. Interagisce con il gruppo in modo sempre disponibile e collaborativo, nellassoluto rispetto delle regole. 10Dimostra un sicuro possesso dei contenuti ed autonomia pratica. Interagisce positivamente con il gruppo e rispetta le regole della convivenza civile e delle discipline presentate. 9Sviluppa in modo corretto le proprie capacit. Conosce le principali finalit delle attivit proposte. Riconosce le regole delle attivit presentate ed ha un comportamento collaborativo con il gruppo. 8Ha raggiunto un buon livello di utilizzo e sviluppo delle proprie capacit, con unadeguata conoscenza dei contenuti. Possiede un discreto spirito collaborativo con il gruppo, conosce le regole e manifesta un comportamento generalmente corretto. 7Utilizza e sviluppa in modo accettabile le proprie capacit, dimostrando delle conoscenze ed abilit superficiali. Comprende in modo essenziale le finalit delle attivit proposte, sia pratiche, che teoriche. Ha difficolt nel rispettare ed applicare le regole. 6Dimostra unacquisizione frammentaria e parziale dei contenuti, manifestando un livello incerto ed approssimativo di conoscenze ed abilit. Non sempre riconosce le finalit delle attivit proposte, sia pratiche, che teoriche. E scarsamente rispettoso delle regole e poco disponibile con i compagni. 5 "#45mu  > ? @ ֻֻ֭֒wjք_hH5CJ^JaJhhTV7CJ^JaJhhr^CJ^JaJhhTV75CJ^JaJhhr^5CJ^JaJhh~|CJ^JaJhh~|CJ\^JaJhh~|5CJ^JaJhhHCJ^JaJhhH5CJ^JaJhh$ACJ^JaJhh$A5CJ^JaJ #56QRlm   gd~|m$gdHm$gd$Am$ $a$gd$Am$ ? @ K V p i$  & FgdTV7m$ ^gdTV7m$ ^gd=Em$  & FgdHm$gdHm$ & FgdTV7gdTV7m$i}$@./W(23}Ƚ䭟Ƚ䁟tftfXhhK>*CJ^JaJhhK5CJ^JaJhhKCJ^JaJhhTV7>*CJ\^JaJhh5CJ^JaJhhTV7CJ\^JaJhhTV75CJ\^JaJhH5CJ^JaJhhH5CJ^JaJhhTV75CJ^JaJhhTV7CJ^JaJhh=E5CJ^JaJ"?./X'(23J|} ^gdKm$ ^gdTV7m$ ^gdm$  & FgdHm$}<ov~ L!!!!!j"" ^gdm$ ^gdKm$ h^hgdKm$ ^gdm$ ^gdm$  & FgdHm$<Ro!!!!"j"t""""""" # #3#4###%%%%%%ʼ漱棼||qh5CJ^JaJhhCJOJQJaJhCJ^JaJhh>*CJ^JaJhh5CJ^JaJhH5CJ^JaJhhH5CJ^JaJhhK5CJ^JaJhhK>*CJ^JaJhhCJ^JaJhhKCJ^JaJ,"""" # ##3#4#>#dT & F$Ifgdm${kd$$Ifl0 & t0644 laytr^$$Ifa$gdr^m$gdHm$ ^gdm$ >#e#s####### $8$$$:%%%% $Ifgdr^m$ & F$Ifgdm$%%%%% '!'[(\(_(~~~vj_QQ$$Ifa$gdr^ $Ifgdr^ `gdm$gdm$gdHm${kd$$Ifl0 & t0644 laytr^ %%_(`())))**++----(jh-&hL1<CJPJU^JaJhhCJOJQJaJhhCJ^JaJhh5CJ^JaJ_(`()))cXJJ$$Ifa$gdr^ $Ifgdr^kd0$$Ifb      0!&!        0      6    2X44X4la pytr^)))))cXJJ$$Ifa$gdr^ $Ifgdr^kd$$Ifb      0!&!        0      6    2X44X4la pytr^))***cXJJ$$Ifa$gdr^ $Ifgdr^kd$$Ifb      0!&!        0      6    2X44X4la pytr^**+++cXJJ$$Ifa$gdr^ $Ifgdr^kd$$Ifb      0!&!        0      6    2X44X4la pytr^++---cXJJ$$Ifa$gdr^ $Ifgdr^kd$$Ifb      0!&!        0      6    2X44X4la pytr^---c]gdHm$kd$$Ifb      0!&!        0      6    2X44X4la pytr^21h:pCD. A!n"n#$n% $$If!vh55#v#v:V l t0655aytr^$$If!vh55#v#v:V l t0655aytr^$$If!vh55J#v#vJ:V b 0      65!5/  2X4Xa pytr^$$If!vh55J#v#vJ:V b 0      65!5/  2X4Xa pytr^$$If!vh55J#v#vJ:V b 0      65!5/  2X4Xa pytr^$$If!vh55J#v#vJ:V b 0      65!5/  2X4Xa pytr^$$If!vh55J#v#vJ:V b 0      65!5/  2X4Xa pytr^$$If!vh55J#v#vJ:V b 0      65!5/  2X4Xa pytr^DdZ  C (Amso79E3"@@bP @]p8Uw.nP @]p8UwPNG  IHDR exsRGBPLTE';bRQxx,+yy;bqpbbuvZZLLxwjjNNA@zzmm^_ywyxxwRR,*++X6 cmPPJCmp0712tRNS0JIDAT]= PԘc FF??!*pkjjp $i( w?ѹ|L Յ{Qd:$~9lwVİCSLQE|18RK篽CPגZd?۵*$`IENDB`j 666666666vvvvvvvvv666666>6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ OJPJQJ_HmHnHsHtHL`L CDNormale dCJ_HaJmHsHtH LA`L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco ~o~ $AStile predefinito*$1$5$1B* CJOJPJQJ^J_HaJmHph sHtHb^b ~|0 Normale (Web)ddd[$\$CJOJPJQJaJtHPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] % P%-! }">#%_())*+-- "#$%&'8@0(  B S  ?_PictureBullets%%%% !GKLT`bpx   ejmyu&2:=eklrt%%%6Rm@p ( 1 }v   8\ ` !!!!""##%%%% >.?4Xkĕ2tLU YK7͒'y>h^`OJPJQJo(hHxh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hH ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  pp^p`OJQJo("  @ @ ^@ `OJQJo("  ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  PP^P`OJQJo(" h^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(o^`OJQJ^Jo(o p^p`OJQJo( @ ^@ `OJQJo(^`OJQJ^Jo(o ^`OJQJo( ^`OJQJo(^`OJQJ^Jo(o P^P`OJQJo(K7U t 4Xk'yR"}x"r9h<#=aMIIJ><#'GJ><#+j[ J><#A(J><#"L/?4sx;J><u:>7AJ><#&Ff|L*-BMJ><# 'V wX[ij"lnJ><#  L1TV7[-;$ACDr^rx~|=EKH%%@X%`@Unknown G.[x Times New Roman5Symbol3. .Cx Arial7.*{$ Calibri;(SimSun[SO5 Mangal?= .Cx Courier New;WingdingsA$BCambria Math"1VVCCYn0 % % 2QHP $P%$A2!xxUtentepc$      Oh+'0 px   UtenteNormalpc2Microsoft Office Word@F#@r&@r&՜.+,0 hp|  C %  Titolo  !"#$%&'(*+,-./023456789:;<=>?@ABCDEFGHIKLMNOPQSTUVWXY\Root Entry F0!&^Data )1Table180WordDocument4PSummaryInformation(JDocumentSummaryInformation8RCompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q